RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DELLA MUNICIPALITÀ ANNO 2018/2019

  1. Valutazioni sui risultati conseguiti circa l’azione di vigilanza esercitata sui servizi decentrati.

    In merito ai servizi decentrati, sin dal primo giorno del nostro insediamento, abbiamo rilevato importanti criticità relative all’insufficiente organico di cui dispone la I Municipalità. Abbiamo posto la questione all’attenzione dell’Assessore al Decentramento e nel corso della prima Consulta dei Presidenti di Municipalità, ho consegnato brevi manu un documento al Sindaco contenente una sintesi esplicativa della situazione generale dei dipendenti ad oggi in servizio presso i nostri uffici. Il Centro Polifunzionale di Via Zurria, sede della I Municipalità, adempie, grazie al meticoloso ed instancabile lavoro del P.O. Michele Giunta e dei suoi dipendenti, alle richieste dei tanti cittadini che quotidianamente si presentano presso i nostri sportelli. Ciò nonostante, la situazione non è sostenibile nel lungo periodo, infatti, corriamo il rischio di chiudere gli ultimi sportelli rimasti aperti per mancanza di personale. Già prima del nostro insediamento non veniva più erogato il servizio “cambio medico” ed altri servizi potrebbero venir meno. Auspichiamo, pertanto, un incremento di organico, assolutamente necessario per mantenere operativo il nostro centro, che serve uno dei più grandi bacini di utenza. Per tali ragioni, ad oggi, nonostante l’attenta azione di vigilanza operata da codesto spettabile Consiglio sia sicuramente positiva, non trovando poi riscontro in termini attuativi, la valutazione globale ne risulta viziata e non sufficiente.

    Capitolo a parte merita la Biblioteca Comunale Concordia che nonostante anch’essa soffra la carenza di personale, riesce ad erogare un buon servizio ai suoi utenti. Come Consiglio abbiamo più volte chiesto interventi manutentivi per rendere più vivibili gli spazi ed invogliare i cittadini a frequentarla.

  2. Consuntivo dell’attività svolta, in relazione alle funzioni consultive, propositive ed in ordine alle funzioni svolte ai sensi dell’art. 37 del presente Regolamento.

    Nel corso di questo primo anno, l’attività svolta da codesto Consiglio di Municipalità è stata costante, partecipata e assidua ponendo grande attenzione alle problematiche che più caratterizzano il nostro quartiere. Inoltre, tale attività è stata svolta in maniera corale senza protagonismi con un atteggiamento propositivo da parte di tutti i componenti, mossi esclusivamente dalla voglia di risolvere i problemi. Andando più nello specifico seguirà una breve sintesi delle principali azioni svolte dal Consiglio della I Municipalità durante l’anno appena trascorso:

    • Abbiamo ottenuto l’impiego di una unità della Polizia Municipale presso il Centro Polifunzionale di Via Zurria durante gli orari di ufficio.

    • Abbiamo promosso e partecipato attivamente, attraverso un lavoro strutturato corredato da proposte fornite per iscritto agli organi competenti, alla stesura del nuovo Regolamento sul Decentramento.

    • Abbiamo attenzionato, grazie all’attiva collaborazione di un Deputato Regionale, lo stato dell’arte dell’Anfiteatro Romano, ottenendone la parziale riapertura al pubblico.

    • Abbiamo attenzionato, grazie all’attiva collaborazione di un Deputato Regionale lo stato dell’arte dell’Odeon rilevando e denunciando l’abuso edilizio che stava nascendo.

    • Abbiamo proposto il recupero di Piazza Lupo, chiedendo la demolizione della fatiscente Palestra Lupo e la successiva realizzazione di una piazza con parcheggio interrato.

    • Sono state proposte due iniziative simboliche per dare un forte segnale di vicinanza alle donne vittime di femminicidio.

    • Abbiamo aderito al progetto “Plastic Free”, eliminando la plastica di consumo in tutto il Centro Polifunzionale di Via Zurria.

    • Abbiamo proposto l’installazione di telecamere, che saranno installate attingendo dai fondi del decreto Semplificazioni. Inoltre, più della metà delle 32 zone che saranno coperte dal sistema di videosorveglianza, appartengono alla I Municipalità.

    • Abbiamo organizzato un’attività sportiva coinvolgendo tutte le Municipalità con lo scopo di destinare il ricavato ad interventi manutentivi del quartiere.

    • Abbiamo organizzato presso la Villa Bellini ed in collaborazione con il Comune di Catania campagne di microchippatura gratuita e giornate dell’adozione.

    • Siamo riusciti ad ottenere il ripristino di tutto il manto stradale di Via Dusmet e di Via Domenico Tempio.

    • Abbiamo aggiornato ed aggiunto, coadiuvati da tecnici competenti, nuove aree di attesa all’interno del nostro quartiere in caso di terremoto.

    • Con la collaborazione di una Onlus ed autotassandoci abbiamo organizzato una mattinata di divertimento per i bambini del reparto pediatrico dell’Ospedale Vittorio Emanuele.

    • Abbiamo attivato uno sportello gratuito con la collaborazione di CIFA per offrire ai cittadini assistenza sindacale e contrattuale gratuita.

    • Sono state affrontate e poste all’attenzione degli uffici competenti alcune importanti questioni di pubblica incolumità relative ad edifici pericolanti (Via della Palma ang. Via Lumacari, palestra Lupo, muro in Via Costantino, ecc…).

    • Abbiamo ottenuto la presenza di presidi dell’Esercito in alcune zone del centro storico da noi indicate.

    • Abbiamo proposto di disporre la presenza di un’ambulanza durante le ore di svolgimento della “Fiera o Luni” di Piazza Carlo Alberto.

    • Siamo riusciti dopo anni di inattività a far ripartire, con la collaborazione degli assegnatari, la palestra di Via Zurria, che già ad inizio del prossimo anno dovrebbe tornare in attività.

    • Abbiamo riacquisito la “Sala Papotto” (precedentemente nella disponibilità dell’Assessorato ai Servizi Sociali) che torna a disposizione della Municipalità.

    • Abbiamo realizzato in collaborazione con il Presidente del Consiglio un murales che decora una facciata dell’edificio della Biblioteca Concordia.

    • Abbiamo organizzato numerosi progetti formativi in collaborazione con le scuole della I Municipalità.

    • Abbiamo organizzato diverse attività all’interno della Biblioteca Comunale Concordia con lo scopo di far conoscere la struttura ai giovani studenti invogliandoli alla fruizione degli spazi culturali.

    • Abbiamo proposto di mettere in sicurezza e riqualificare la Villa Bellini e Villa Pacini.

    • Abbiamo più volte denunciato l’inadeguatezza del servizio di pulizia svolto da Dusty nel corso dell’anno, proponendo un metodo di pulizia a zone, chiedendo anche di individuare con intelligenza le vie che possono essere pulite attraverso spazzamento meccanizzato e quelle che per la loro ristretta dimensione hanno necessariamente bisogno di un servizio di spazzamento manuale.

    • Abbiamo attenzionato zone un tempo abbandonate al proprio destino, organizzando diverse manifestazioni socio-ricreative in Piazza Palestro che hanno trovato una considerevole partecipazione da parte dei residenti.

    • Siamo riusciti parzialmente a contrastare la vendita di merce contraffatta e l’occupazione abusiva di suolo pubblico su Corso Sicilia.

    • Abbiamo avviato una proficua collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, offrendo la possibilità agli studenti iscritti a specifici corsi di laurea di attivare un percorso di tirocinio formativo presso i nostri uffici.

    • Abbiamo proposto di organizzare “Da Porta a Porta”, ovvero una giornata di sport, divertimento e smog free, chiudendo al traffico l’intera Via Garibaldi una Domenica mattina.

      A tutto questo vanno aggiunte le centinaia di segnalazioni che quotidianamente i Consiglieri ed io eseguiamo in merito ad interventi di ripristino del manto stradale, della segnaletica orizzontale e verticale, dei marciapiedi, dell’illuminazione guasta, delle richieste di disinfestazione e rimozione di rifiuti, di potatura e scerbamento, dell’installazione di strisce pedonali rialzate e di semafori a chiamata per la sicurezza dei cittadini che attraversano. Un’attività complessivamente positiva che però, delle volte, risulta limitata dalla mancata possibilità di mettere in atto direttamente quanto da noi proposto.

  3. Valutazioni in ordine al funzionamento degli Organi della Municipalità, sullo stato dei rapporti con le altre Municipalità, con l’Amministrazione centrale, con le comunità e con le organizzazioni associative e di volontariato.

    L’Amministrazione Centrale durante l’anno ha mantenuto ottimi rapporti con la nostra Municipalità, presenziando attraverso la partecipazione degli Assessori alle sedute consiliari e durante lo svolgimento delle

    C.C.P. Inoltre, abbiamo organizzato alcune sedute congiunte con le C.C.P. del Consiglio Comunale che hanno mostrato particolare interesse ad ascoltare la Municipalità. Se però la valutazione in merito alla presenza degli organi Amministrativi è sicuramente stata positiva, meno positiva risulta essere l’efficacia dei nostri incontri, alcuni dei quali non hanno portato ai risultati sperati. Ovviamente, siamo a conoscenza del fatto che questo è stato un anno segnato dal dissesto economico-finanziario del Comune di Catania, pertanto, auspichiamo che nel prossimo futuro si riesca a migliorare ed a potenziare questo rapporto creando un filo diretto in grado di portare un risultato tangibile che non si fermi all’ascolto ma bensì, anche e soprattutto, ad ottenere quanto richiesto.

    Da sottolineare l’importante collaborazione avuta nel corso dell’anno con le associazioni di volontariato, le onlus operanti nel nostro territorio e gli Istituti scolastici, insieme ai quali sono state organizzate diverse manifestazioni rivolte a tutta la cittadinanza.

  4. Rilevazione dei bisogni espressi dall’utenza e definizione delle priorità d’intervento.

    Di seguito indicherò i bisogni espressi dall’utenza disponendoli in ordine di priorità:

    1. Maggiore sicurezza sia nelle Piazze e Vie principali del centro storico frequentate da turisti, che nelle zone più periferiche del nostro quartiere;

    2. Pulizia e disinfestazione delle strade ed applicazione di sanzioni per tutti i trasgressori che non rispettano le disposizioni in merito al conferimento dei rifiuti;

    3. Ripristino illuminazione delle zone buie più celere;

    4. Una più attenta e frequente manutenzione delle strade (buche e segnaletica);

    5. Servizi di potatura e scerbamento ed in generale maggiore cura del verde pubblico;

    6. Più sportelli attivi all’Ufficio Anagrafe;

    7. Ripristino del servizio “cambio medico”.

  5. Programmi di attività relative alle materie di propria competenza o delegate dall’Amministrazione centrale, con la specificazione delle risorse necessarie, assegnate dall’Amministrazione o acquisite direttamente.

    Tutte le attività organizzate dal Consiglio della I Municipalità si sono svolte attraverso autofinanziamento dei Consiglieri e del sottoscritto. Codesto Consiglio non ha ricevuto alcuna risorsa finanziaria da parte dell’Amministrazione Centrale. In un futuro non troppo lontano, ci auguriamo di poter realizzare, attraverso l’assegnazione di fondi da parte dell’amministrazione centrale, prima un adeguato sistema di vigilanza e controllo su tutto il territorio e successivamente un importante piano di recupero delle Piazze della nostra Municipalità. Solo in questo modo non renderemmo vano il lavoro di recupero.

  6. Proposte di intervento e di investimento, anche sotto forma di “progetti-obiettivo” su specifiche necessità venutesi a manifestare nell’ambito della Municipalità.

  • Ristrutturazione e messa in sicurezza del Centro Polifunzionale di Via Zurria, in particolare:

    • Lavori di ristrutturazione della “sala Papotto” al fine di renderla agibile e fruibile per l’organizzazione di manifestazioni ed attività culturali-educative;

    • Messa in sicurezza di tutto il Centro, attraverso l’installazione di telecamere di videosorveglianza;

    • Lavori di ristrutturazione al piano terra ed al primo piano della “sala Papotto” per la creazione di uffici ad uso dell’attività politica e per il ricevimento del pubblico;

    • Installazione di condizionatori in tutti gli spazi fruiti dal personale e dal pubblico;

    • Ripristino dell’impianto audio all’interno dell’Aula Consiliare del Padiglione D;

    • Pitturazione delle pareti e riammodernamento del Padiglione A Uffici Anagrafe;

    • Riparazione degli infissi e delle vetrate di tutti i Padiglioni;

    • Lavori di ristrutturazione all’interno della “casa ex custode”, all’interno della quale predisporre successivamente una postazione della Polizia Municipale e/o un custode che sia attivo soprattutto durante le ore notturne.

  • Lavori di ristrutturazione all’interno della Biblioteca Concordia.