1° Circoscrizione

La storia della 1° Circoscrizione è la storia di Catania, non solo perché essa ingloba la città che venne ricostruita dopo il terremoto del 1693, ma perché è qui che hanno avuto luogo le vicende più importanti della città. Questa è la terza Municipalità più popolosa con i suoi attuali oltre 56.000 abitanti. San Cristoforo, Civita, Angeli Custodi, Cappuccini e Antico Corso sono le zone dove si addensa il maggior numero della popolazione. All’interno di queste zone sorgono alcune tra le più importanti chiese oltre ad una delle più straordinarie "macchine architettoniche" europee, ovvero il Monastero di San Nicolò l'Arena concepito dai Benedettini.

La parte di tessuto urbano che costituisce la prima Circoscrizione comprende gli edifici e gli spazi pubblici più significativi non soltanto dal punto di vista identitario e architettonico, ma anche da quello economico. Il primato infatti spetta all’attività commerciale. La fiera, localizzata tra la piazza Stesicoro e il convento del Carmine, in piazza Carlo Alberto e nelle vie e piazze circostanti, attrae da sempre migliaia di persone. Lo stesso accade nella pescheria, localizzata tra piazza Duomo e la vecchia Marina. A collegare i due grandi mercati all’aperto sta la via Etnea, cuore della città. Stessa vocazione commerciale hanno gli altri due rettifili che muovono da piazza del Duomo: la via Vittorio Emanuele e la via Garibaldi. Destinata ad essere zona di mercato sin dalla sua costruzione è anche l’antica piazza San Filippo, oggi piazza Mazzini. Qui, lungo questa strada si è andata radicando un’attività commerciale all’ingrosso che nella sua espansione ha occupato spazi sempre più ampi lungo le vie e le piazze adiacenti. Ancora oggi la zona è luogo di attrazione nei confronti di piccoli commercianti che dai paesi vicini vengono a rifornirsi di merci per i propri negozi.

Nel tratto compreso tra la piazza Stesicoro e la piazza della Repubblica, lungo il corso Sicilia, si sono invece andate disponendo le sedi principali di banche ed imprese assicurative, immobiliari e finanziarie, nonché studi professionali. Piazza Duomo rappresenta la sintesi fra i poteri, con il Palazzo del Senato, la Cattedrale con il Seminario dei Chierici, un palazzo nobiliare, e per questo ospita l'elefante, simbolo della città. Piazza degli Studi conferma il valore di rappresentatività dato agli spazi urbani e alle loro quinte con la parte posteriore del Palazzo del Senato, l'Università e i palazzi Gioeni e Sangiuliano. Il quadro della 1° Circoscrizione molto ampio e frastagliato si completa con le zone Acquicella, Acquedotto Greco, Fortino, Tondicello Plaja e Spirito Santo.